Passa ai contenuti principali

Bugonia – l’illusione che dà senso al dolore

Bugonia è un film che esplora in profondità la condizione umana, soffermandosi in particolare sul bisogno psicologico di attribuire un significato alla sofferenza. L’opera mette in luce la tendenza dell’individuo a costruire narrazioni consolatorie pur di non riconoscere l’eventualità che il dolore sia casuale e privo di finalità. Attraverso i suoi personaggi e le scelte registiche, il film mostra come tale ricerca di senso sia spesso un’illusione funzionale alla sopravvivenza emotiva.

Il personaggio di Teddy rappresenta emblematicamente questo meccanismo. Incapace di accettare che la malattia della madre possa essere stata causata semplicemente da cattiveria e indifferenza umana, egli elabora una spiegazione alternativa, attribuendo le responsabilità a una presenza aliena. Tale costruzione mentale gli consente di trasformare una vicenda personale dolorosa in un conflitto più ampio, quasi epico. In questo modo, la sua sofferenza appare giustificata e inserita in una narrazione eroica: non è più un ragazzo impotente, ma un presunto “prescelto” che agisce per la difesa dell’umanità. Il film evidenzia così come la mente umana sia incline a mitizzare il dolore pur di renderlo sopportabile.

Anche Michelle incarna una forma di autoinganno. Ella si rifugia nel proprio ruolo professionale, convincendosi di contribuire al miglioramento della specie umana. Questa convinzione le offre uno scopo e un’identità, proteggendola dal vuoto esistenziale. Tuttavia, la sua percezione si incrina quando comprende che gli esseri umani non stanno affatto evolvendo e che, al contrario, è lei ad assorbire la loro meschinità e crudeltà. La consapevolezza della realtà priva il suo agire di significato, obbligandola ad affrontare l’insensatezza della condizione umana. Il distacco emotivo che in precedenza la preservava risulta così inefficace.

L’apparato sonoro del film contribuisce in modo significativo alla costruzione del discorso tematico. La colonna sonora presenta toni solenni ed epici, tipici della fantascienza, ma viene accostata a scene quotidiane e ordinarie. Tale scelta produce un effetto straniante: ciò che per Teddy ha una valenza eroica appare, agli occhi dello spettatore, ironicamente sproporzionato. Analogamente, le inquadrature ampie che mostrano Teddy mentre percorre in bicicletta strade deserte come se fosse in missione enfatizzano la distanza tra la realtà dei fatti e la percezione illusoria del protagonista.

Il finale, spesso oggetto di discussione per la sua natura ambigua e controversa, completa la riflessione proposta dal film. Bugonia mostra come la conoscenza della verità non garantisca né salvezza né sollievo. La rivelazione dei fatti non modifica la condizione esistenziale dei personaggi e non offre alcuna consolazione. L’universo, infatti, procede indifferente, indipendentemente dalle narrazioni che gli esseri umani costruiscono per attribuirgli un senso.

In conclusione, Bugonia si configura come un’opera che utilizza il linguaggio fantascientifico per indagare questioni di natura filosofica ed esistenziale. Il film invita lo spettatore a riflettere sulla necessità umana di creare spiegazioni armoniche e finalistiche per affrontare il dolore, pur sapendo che tali costruzioni sono spesso illusioni. Si tratta di un’indagine lucidissima sulla fragilità emotiva dell’uomo e sulla funzione psicologica del mito nella nostra percezione della realtà.

Nicole Bruder

3B Liceo Classico



Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...