Dopo anni di silenzio il Victoria’s Secret Fashion Show torna a far parlare di sé. E lo fa con un nuovo spirito.
Lo Show è sempre stato qualcosa di più di una semplice sfilata di lingerie. È stato, per anni, un palcoscenico di sogni, glamour e sensualità “codificata” secondo gli standard di un’epoca: corpi scolpiti, sorrisi perfetti, ali scintillanti, luci abbaglianti.
Il 15 ottobre 2025 a New York è andato in scena lo spettacolo più atteso nel mondo della moda.
Anche se non sembra, la prima sfilata di Victoria’s Secret risale al 1995. Con il tempo ha trovato il suo spazio e oggi è diventata uno degli eventi più seguiti a livello internazionale.
Non è una semplice passerella: lo spettacolo è infatti accompagnato da artisti di fama mondiale come Rihanna, The Weekend, Justin Bieber e molti altri.
È conosciuto come “ lo show degli Angeli”, per le modelle dalla bellezza quasi soprannaturale,che per anni hanno rappresentato i rigidi canoni estetici del brand.
Negli ultimi anni ,però, Victoria’s Secret ha cercato di essere più inclusiva. Se prima vedevamo solo sfilare modelle alte, magre quasi eteree, oggi sulla passerella troviamo corpi più diversi e autentici, persino modelle in gravidanza.
Inoltre le sfilate sono arricchite da costumi stravaganti e scenografie che valorizzano il tema dello show, rendendo l’atmosfera ancora più magica. I colori e gli abiti sono scelti proprio per mettere al centro l’espressione personale di ogni modella.
Dopo una pausa dal 2018 al 2024 a causa della pandemia, il brand è tornato più consapevole.
Negli ultimi anni,infatti, Victoria’s secret ha voluto rinnovarsi,cercando di rappresentare una bellezza più reale e meno irraggiungibile. In passato il marchio era stato criticato per i suoi canoni estetici quasi impossibili da raggiungere, ma oggi sembra voler riscrivere la propria storia con più sensibilità e apertura.
Quando noi pensiamo a Victoria’s Secret, ci vengono in mente le sue icone storiche: Adriana Lima, Candice Swanepoel, Bella e Gigi Hadid, Gisele Bündchen e molte altre. Donne che hanno fatto la storia della passerella, ma che oggi lasciano spazio a volti nuovi e a messaggi diversi.
Guardando il nuovo show con la consapevolezza di un pubblico più attento ai temi di inclusività e autenticità, lo spettacolo assume un sapore diverso — quasi nostalgico, ma anche simbolico del cambiamento culturale che stiamo vivendo.
V.M., 4 GINN.

Commenti
Posta un commento