Passa ai contenuti principali

Triste o depresso?



È evidente che la salute mentale non abbia ancora raggiunto la dignità di quella fisica. Mentre le nuove generazioni parlano dell’argomento e lo divulgano sempre di più, quelle precedenti faticano a liberarsi da una concezione ancora manicomiale del disturbo mentale (la chiusura dei manicomi in Italia è stata decretata nel 1978 dalla legge Basaglia) e a mettersi in condizioni di empatia, di ascolto, e accettazione del disagio.

In una società in cui il dolore non esiste se non è visibile l’informazione su tale dolore è inevitabilmente distorta, e spesso si fa l’errore di utilizzare parole di grande importanza clinica in modo improprio, riducendo la condizione da esse identificata a semplice tratto comportamentale, a capriccio occasionale: ma il bipolarismo non è un semplice e indolore cambiamento di umore; il narcisismo non è lo schiribizzo egoista di una persona cattiva; l’anoressia non è sempre e solo eccessiva magrezza; e la depressione non è tristezza.

Ma allora, cos’è la depressione? Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, più che di depressione si dovrebbe parlare di depressioni: infatti, all’interno del capitolo sui disturbi depressivi vengono affrontate diverse sindromi (disturbo da disregolazione dell’umore dirompente, depressione maggiore, disturbo depressivo persistente e disturbo disforico premestruale), tutte accomunate da tangibili modificazioni del tono dell’umore. Quest’ultima precisazione è cruciale, poiché è ciò che distingue la depressione dalla semplice tristezza. Nel corso della vita a tutti capita di attraversare momenti difficili e di fare i conti con emozioni sgradite; ma per chi soffre di un disturbo dell’umore tali momenti si dilatano fino a diventare la normalità, compromettendo gravemente il funzionamento sociale, relazionale e lavorativo del soggetto. L’individuo depresso potrebbe sembrare inconcludente e svogliato, talmente focalizzato sulle proprie sensazioni da risultare egocentrico e indifferente agli altri, pesantemente autocritico. In realtà, questi atteggiamenti hanno una radice profonda e malata, che spesso non si ha la pazienza di considerare: si tende invece a svalutare i segni, così come i sintomi della depressione e a credere di poterli alleviare con strumenti che forse sarebbero utili a una persona triste, ma non lo sono per una depressa, la quale quasi sempre non è nemmeno in grado di identificare la ragione del proprio dolore. Un’altra particolarità dei disturbi depressivi è appunto quella di non poter essere collegati direttamente a un evento scatenante; questo confonde terribilmente la persona depressa, che vorrebbe saper tradurre in linguaggio ciò che prova per farsi capire meglio, ma non ne risulta capace.

Gli studi hanno evidenziato come il fenomeno depressivo si manifesti da 1,5 a 3 volte più frequentemente nelle persone che hanno familiari depressi. Quindi è ragionevole credere che il disturbo sia geneticamente determinato e che un evento traumatico o un periodo di stress prolungato non siano sufficienti a determinarlo, ma possano solo innescarlo o peggiorarlo. Inoltre, la depressione deriverebbe da alterazioni del tessuto nervoso e della sua funzionalità: la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina e la noradrenalina sarebbe compromessa, così come quella di molti altri sistemi monoaminergici.

La depressione non è dunque un’emozione, ma una situazione patologica dalle mille sfaccettature che richiede un percorso terapeutico e spesso anche farmacologico. È bene ricordarlo e ripensare le proprie abitudini linguistiche per evitare di continuare ad assimilare un disturbo invalidante e potenzialmente mortale a un’esperienza emotiva comune e talvolta “sana”, come la tristezza.

A.B., 2B CLA.

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...