Passa ai contenuti principali

ITALIA E GIAPPONE: FUMETTI A CONFRONTO



Il fumetto giapponese ha conquistato tutto il mondo, e ovviamente anche l'Italia. Sicuramente, tra le persone che conoscete almeno una ha letto un manga o guardato un anime (la trasposizione animata dei fumetti). Per fare degli esempi banali, il famosissimo “Detective Conan”, “Lupin III” oppure “Lady Oscar” sono cartoni animati tratti da fumetti giapponesi che hanno segnato una generazione intera. Paradossalmente, nel nostro Paese, i manga sono molto più letti dei fumetti "nostrani"!  A questo punto, il dubbio sorge spontaneo: quali differenze ci sono tra i due? Come mai, almeno tra i giovani, uno ha successo e l’altro meno? Partiamo da una premessa: le vite dei fumettisti italiani e giapponesi sono molto diverse. Il mangaka infatti lavora, in genere, ad opere seriali molto lunghe (ad esempio “Le Bizzare avventure di Jojo” di Hirohiko Araki é in corso dal 1987!) e ha scadenze settimanali; molti fumettisti sono infatti costretti a barricarsi in studio per finire i capitoli in tempo.  Fortunatamente, il fumettista italiano non ha pressioni di questo tipo, nonostante resti sempre un lavoro molto impegnativo. Il problema principale sono gli stipendi e la difficoltà nel farsi pubblicare dalle case editrici.  Ora però è il momento di entrare più nello specifico. Come tutti sappiamo, ogni artista ha uno stile unico, ma analizzando tavole da un manga o da un fumetto italiano è comunque possibile notare delle differenze generali. Innanzitutto, aprendo un qualsiasi volume di “Nana”, di “Dragon Ball” o di “Demon Slayer”, possiamo notare che vengono usate poche linee; questo è uno dei tratti distintivi del manga: semplificare una realtà complessa con l’uso di pochi tratti. Inoltre i personaggi hanno spesso un viso tondo e gli occhi grandi, oltre ad avere espressioni facciali esagerate. Gli autori però sono sempre molto preparati dal punto di vista tecnico e capita spesso, durante la lettura, di restare sbalorditi davanti a tavole davvero complesse. Altra caratteristica distintiva è la lettura, l’ordine delle vignette va infatti da destra verso sinistra. In più, i manga sono generalmente in bianco e nero, per via di quelle scadenze settimanali accennate prima. Per quanto riguarda la trama, la tematica più ricorrente nelle opere nipponiche è sicuramente quella del sogno e della passione: un protagonista ad un certo punto della sua vita capisce finalmente qual è la sua ragione di vita e passa i volumi successivi ad impegnarsi al massimo per eccellere in quel "qualcosa". Ovviamente vengono scritte molte altre storie completamente diverse, ma è parlando di passione che gli autori si infiammano; questo è probabilmente dovuto a un fattore culturale, in Giappone é infatti molto più diffusa una mentalità che spinge a studiare a più non posso pur di ottenere un buon lavoro e un buono stipendio. Parlando di fumetto italiano, invece, si possono notare molte meno somiglianze a livello stilistico tra diversi autori, ad esempio è lampante la differenza tra due tavole prese da “La profezia dell’armadillo” e “Dylan Dog”. Per quanto riguarda il fumetto dagli anni 2000 in poi, possiamo affermare che i punti focali sono la trama e la psicologia dei personaggi. Ma una differenza fondamentale tra i due stili è che, nelle opere italiane, gli autori si sentono chiaramente più liberi di sperimentare e osare; come Gipi che nel “Barbarone” elimina completamente i bordi delle vignette. Inoltre, i nostri fumetti vengono spesso stampati in formati più grandi (rispetto al B6 giapponese) e soprattutto sono quasi sempre a colori: questo li rende spesso più costosi dei manga giapponesi che hanno un costo di produzione più basso; probabilmente questo è uno dei motivi per cui il fumetto giapponese va per la maggiore. Le trame invece trattano i più svariati temi, dalla critica all’investigazione e chi più ne ha più ne metta. Il fumetto è un medium poliedrico, non c’è quindi da stupirsi se al suo interno possiamo trovare cose così diverse! Chiaramente si sta parlando di gusti soggettivi, ma è importante essere coscienti che abbiamo delle opere di calibro davvero alto, anche a kilometro zero!

A. P., 3 A scientifico


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...