Passa ai contenuti principali

+18: SOGNI, TIMORI E ASPETTATIVE

 

+18: SOGNI, TIMORI E ASPETTATIVE




    E’ ormai iniziato un nuovo anno e come da routine le prime settimane sono il momento in cui riflettiamo su noi stessi, sui nostri obiettivi, sulle nostre aspirazioni e su tutto quello che vorremmo portare a termine nei mesi a seguire. Per alcuni ragazzi, però, questo inizio è un momento ancora più speciale: si stanno avvicinando infatti al compimento della maggiore età, una tappa che da bambini si sognava più di qualsiasi altra cosa e che ora, che è così vicina, spaventa. Nel 2024 saremo noi, gli adolescenti del 2006, a raggiungere finalmente questo “traguardo”.

    Il 2006… com’è stato?

    Sicuramente il mondo dello sport ha caratterizzato questo anno grazie alle Olimpiadi invernali di Torino, alla novantasettesima edizione della “classica Primavera" che dà regolarmente inizio alla stagione ciclistica e alla vittoria del Treviso Volley nel campionato Europeo. Senza dubbio però l’evento sportivo principale è stata la vittoria azzurra del campionato mondiale di calcio; i gol incredibili di Pirlo, De Rossi, Del Piero, Grosso e Totti e l’alzata della quarta coppa del mondo da parte dell’allora capitano Fabio Cannavaro, sono rimasti nei cuori di milioni di italiani.

    Ma il 2006 non è stato solo questo: il lancio di Twitter, l’arresto del capomafia di “Cosa Nostra" Bernardo Provenzano e la scomparsa di artisti del calibro di Domenico Rotella, Oriana Fallaci, Mario Merola o Philippe Noiret completano il quadro di un anno che, nonostante gli alti e bassi, ha segnato la vita di tutti. Nel panorama politico internazionale inoltre un avvenimento chiave è stata l’esecuzione di uno dei più crudeli e sanguinari dittatori della storia contemporanea: Saddam Hussein.

    E’ passato del tempo da allora, il mondo è cambiato, ci ha visto crescere e i diciotto anni sono ora un momento di passaggio: noi nati nel 2006 non siamo più i bambini che si divertivano con il Nintendo DS, guardavano Manny Tuttofare, Shrek e Dora l’Esploratrice, che si trovavano dopo scuola per giocare al parco insieme e non vedevano l’ora di diventare grandi. Allo stesso modo però, non ci sentiamo ancora come i nostri genitori, responsabili, capaci di gestire adeguatamente i soldi e conciliare lavoro, tempo libero e vita familiare. Al contrario, ogni neo diciottenne vive momenti di ansia, paura e preoccupazione continua per il futuro, per la fine della scuola, che una volta maggiorenni diventa sempre più vicina, e per quella sensazione d’indipendenza che non si riesce a percepire propria.

    Quella dei diciotto, si sa, è l’età in cui prenderemo la patente, firmeremo le ‘giustifiche’ da soli, apriremo il nostro primo conto in banca, saremo prossimi al termine della scuola e andremo a votare, ma ci sono molte altre esperienze che ci attendono e per le quali non sappiamo se saremo davvero pronti.

    Da adolescente della generazione Z percepisco a volte una forte sfiducia nei nostri confronti da parte degli adulti e, contemporaneamente, un’eccessiva aspettativa come se, un giorno, potessimo essere in grado di risolvere tutti i problemi che esistono al mondo; veniamo catalogati come persone senza voglia di fare e di imparare, privi di valori, sogni e obiettivi e, contrariamente, come i “supereroi” che in futuro troveranno la soluzione a ogni dilemma della società.

    La verità, però, sta nel mezzo: da un lato credo che la nostra generazione sia composta da tantissime menti in grado di fare grandi cose, dall’altra non dobbiamo dimenticare il fatto che siamo giovani e, come ogni essere umano, commettiamo errori. Siamo caduti e cadremo ancora tantissime altre volte in situazioni differenti, a scuola come al lavoro ma, come dice il proverbio, ‘sbagliando s’impara’ e per questo motivo non dobbiamo abbatterci. I diciotto anni sono solo una delle infinite tappe del cammino della nostra vita.

    Raggiungere quest’età comporta una grande dose di responsabilità che, com’è giusto che sia, ancora non si è in grado di gestire nel migliore dei modi ma nessuna persona al mondo può ottenere da un momento all’altro l’esperienza di vita che un adulto possiede solo perché si ha appena detto addio alla propria infanzia e alla propria adolescenza; ogni caduta e ogni errore compiuto devono essere per noi un insegnamento e uno spunto per rialzarsi, continuare ad andare avanti e imparare sempre di più.

    Diventare maggiorenni sarà veramente quello che sognavamo da bambini? Un traguardo che ci renderà invincibili, indipendenti e liberi di fare tutto ciò che desideriamo? Oppure i nostri dubbi, i timori, l’ansia per il futuro e l’allontanamento da quello che è stato il nostro posto sicuro, la nostra famiglia, la nostra casa, si concretizzeranno?

    Personalmente mi sono sempre interrogata su cosa significherà avere diciotto anni e, se da piccola non vedevo l’ora che arrivasse il mio turno, ora, che manca così poco, darei qualsiasi cosa per rivivere un’ultima volta la mia infanzia. La leggerezza e la spensieratezza di quando si è bambini è un qualcosa che non riavremo mai indietro e pensarci mi riempie di nostalgia, ma sto piano piano imparando anche a capire che è bene lasciare andare quei momenti per concentrarsi su altro.

    Non saprei dire che cosa mi aspetto dal raggiungimento della maggiore età, ma di una cosa sono certa: la vita  non si stravolge da un giorno all’altro, ma è l’insieme di tante piccole scelte che determinano, nel bene o nel male, un cambiamento. Non è lo scoccare della mezzanotte, l’apertura di una bottiglia di champagne, un “tanti auguri”, una torta con diciotto candeline su cui soffiare a fare di noi delle persone pronte ad affrontare l’età adulta. Per questo non dobbiamo vivere i diciotto anni come una rivoluzione, ma come l’inizio di un nuovo percorso di crescita che parte da noi e che continuerà molto a lungo, tramite il quale costruiremo il nostro futuro e cercheremo di dare il meglio.

    A tutti noi adolescenti del 2006, con il ricordo di quello che è stato ieri e con il dubbio di quello che sarà il domani: buon compleanno e buona vita.

  

V.F. 4° D linguistico

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...