Passa ai contenuti principali

Recitare? Questione di... metodo

 

“I fugaci momenti di vita sulla scena, 
cioè quei momenti irripetibili in cui l’attore deve infondere passione vera nella circostanza data, non sono affatto momenti di casuale balenio di ispirazione, ma frutto di un lungo lavoro su se stessi e dello studio della natura delle passioni”

K. S. Stanislavskij

Uno dei metodi recitativi più conosciuti è il Metodo Stanislavskij, ma spesso la sua notorietà si limita al suo nome: è infatti raro che qualcuno che non sia appassionato di recitazione, o studioso di questa disciplina, sappia cosa questo metodo implichi.
Il Metodo Stanislavskij prevede che venga instaurato un rapporto tra il personaggio e l’attore che lo va ad interpretare: quest’ultimo, infatti, non può limitarsi a replicare ciò che il personaggio vive, ma deve immedesimarsi in esso, rielaborando la storia di chi andrà ad interpretare cercando analogie con la propria; il noto regista russo chiamò questa pratica "memoria emotiva".
L’attore deve anche approfondire il personaggio, creandogli una vita, e attribuendogli caratteristiche ulteriori a quelle riportate in scena.
Questo vasto coinvolgimento da parte dell’attore può inoltre risolvere un’altra problematica che Stanislavskij individuò, ovvero che, se lo spettacolo comprende varie repliche, a lungo andare la recitazione può diventare inespressiva e meccanica.
La carriera di Konstantin Sergeevič Alekseev Stanislavskij iniziò nel giugno 1897, quando cominciò a lavorare con lo scrittore e regista Vladimir Nemirovič-Dančenko. Contrariamente a ciò che prevede oggi il Metodo, inizialmente la regia di Stanislavskij tendeva ad imporsi sugli attori e a sminuirli, punendo cattivi comportamenti, ritardi, e una mancata conoscenza del testo; riteneva inoltre che tutti gli attori avessero la stessa importanza: infatti chi in uno spettacolo aveva avuto una parte da protagonista, nel successivo avrebbe potuto essere una semplice comparsa.
Stanislavskij cambiò idea nei primi anni del '900, quando si rese conto che il compito del regista doveva essere quello di guida, aiuto, e supporto lungo la strada per raggiungere la miglior prestazione possibile.
Questa nuova consapevolezza portò alla nascita del Metodo nei primi anni del '900, e già nel 1911 Stanislavskij era in grado di usare sugli attori le tecniche da lui codificate, per poi pubblicare i risultati dei suoi studi ne “Il lavoro dell'attore su se stesso” (1938) e “Il lavoro dell'attore sul personaggio" (postumo, 1957).
A partire dagli anni '30 Stanislavskij si accorse che il metodo da lui elaborato era difficile da seguire, e che non sempre dava i risultati sperati, perciò elaborò il "Metodo delle azioni fisiche", secondo il quale le emozioni dovevano essere abbinate a delle azioni fisiche preordinate.
La scena doveva diventare una sequenza di azioni, e solo a quel punto era possibile abbinare il testo alle azioni fisiche.
Moltissimi sono le attrici e gli attori che tutt'oggi utilizzano questo metodo, come Dustin Hoffman, Jack Nicholson, Meryl Streep, Jim Carrey, Nicole Kidman, Johnny Depp, Angelina Jolie, Hilary Swank, e tante altre star di primo livello.

A. Z. 5 B Scu

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...