Passa ai contenuti principali

Principesse o guerriere?




La maggior parte delle bambine della nostra generazione ha vissuto con una serie di principesse che le si presentavano, sotto forma di film o di racconto, prima di andare a dormire. Quelle che ci ricordiamo sotto forma di film sono l’élite che è arrivata al trattamento Disney.
Le prime principesse animate non sono dei personaggi, ma piuttosto una funzione: la funzione premio, che riceverà il valoroso giovane che sposerà la fanciulla in questione.
Queste principesse non hanno voce in capitolo in niente, anzi, sono gli altri personaggi che le spostano e le posizionano dove gli pare e piace (Aurora ne “La Bella Addormentata Nel Bosco” nasce, si punge con il fuso ed è ko in un letto: tutto ciò la vede sullo schermo per soli 18 minuti su 1:15 totali di film). Sono tutte bellissime, magrissime e bianchissime, e questa costante è indispensabile (o quasi) per essere una principessa (la madre di Biancaneve voleva esplicitamente una figlia con “la pelle candida, i capelli corvini e le labbra rosse”). Infine le principesse sono pure e innocenti. Non importa quanto la loro condizione sia pietosa o disperata (Cenerentola cucina, lava, pulisce, ma mai una parola di troppo e nemmeno un po’ di veleno nel cibo che serve alla cattiva matrigna e alle brutte sorellastre che la schiavizzano). Il sottotesto è che ribellarti ai tuoi oppressori ti fa diventare peggiore di loro, quindi “tieni duro, tesoro, e continua a lavare i pavimenti che prima o poi arriverà un principe azzurro che ti salverà”; e nel caso di Cenerentola le va talmente bene che il principe la conduce a fare una grandiosa scalata sociale.
Ma poi ci sono le guerre, le carestie e le ondate del femminismo e le principesse non possono più essere tutte addormentate o ricoperte di tulle. Così arrivano le principesse guerriere con la tanto agognata emancipazione. Questo tipo di principesse ha dato un'alternativa alle bambine che non sognavano fin da piccole un matrimonio in pompa magna. Ma questa alternativa è scadente, perché rappresenta in un corpo femminile tutte le caratteristiche dello stereotipo maschile, come la forza o il coraggio. In questi film non c’è spazio per le sfumature: o sei una svampita principessa che dà via la propria voce per il “vero amore” (Ariel), oppure sei quella che si traveste da uomo e si arruola nell’esercito (Mulan). Questi unici due modelli di donna, nell’infanzia delle bambine, riducono la donna a due stereotipi ben definiti.
Personalmente credo che le principesse più affascinanti siano Merida (di “Ribelle the Brave"), Elsa (di “Frozen”) e Fiona (di "Shrek"). Ognuna di loro, secondo me, ha delle sfumature che le loro colleghe non hanno. Merida porta alla luce il rapporto madre figlia e difende la sua libertà con successo, mettendo in ridicolo le proposte di matrimonio e le pressioni della società. Elsa è diversa da tutti e perciò scappa dai suoi doveri, senza diventare un personaggio negativo; e quando torna non si adatta alla società perché conserva le sue differenze con orgoglio. Infine, Fiona è una principessa autentica, perché è sia principessa che guerriera e molto altro. E questo non esclude l’amore di Shrek che non è il principe che ci aspetteremmo in una fiaba.
Questi unici due modelli sono dannosi perché fin da piccole le bambine devono sapere che si può essere sia principesse che guerriere, o nessuna delle due, oppure un po' dell'una è un po’ dell’altra. Perché non si deve vivere in uno stereotipo imposto dalla società.

D. C. IV A ginn.

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...