Passa ai contenuti principali

Economia al femminile: le donne nel campo economico



"La soluzione per l'uguaglianza di genere deve passare attraverso una trasformazione del mercato del lavoro". Questo ci dice Claudia Goldin, Premio Nobel per l'Economia 2023.

Goldin, nata a New York nel 1946, è un'economista statunitense e professoressa di Economia presso l'Harvard University, che nella vita ha anche ricoperto ruoli importanti presso il Nber (National Bureau of Economic Research), dove è stata co-direttrice del 'Gender in the Economy Study Group' e Direttrice del 'Development of the American Economy'.

La sua ricerca mette in evidenza come i salari e la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro siano influenzati significativamente dalla dinamica familiare, dalla presenza dei figli e dall'organizzazione stessa del lavoro.

Un aspetto intrigante delle sue ricerche è l'osservazione che la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro segue una curva a forma di "U".

Durante l'epoca prevalentemente agricola, molte donne sposate erano già attive nel mercato del lavoro, ma spesso svolgevano professioni caratterizzate da un basso valore aggiunto e salari minimi. Durante la transizione dalla società agricola all'industriale verso la fine del XIX secolo, la partecipazione delle donne al mercato del lavoro subì un significativo declino, in gran parte a causa delle influenze culturali e sociali dell'epoca. Questa fase di diminuzione fu seguita da un successivo aumento, in parte dovuto allo sviluppo del settore terziario e, in parte, grazie all'introduzione di innovazioni straordinarie, come la pillola contraccettiva, che consentì alle donne di gestire in modo più efficace la propria vita sia personale che professionale. Goldin ha dimostrato che la diffusione della pillola verso la fine degli anni '60 negli USA ha trasformato la situazione lavorativa delle donne giovani e non sposate: l'età media del matrimonio si è alzata, le prospettive di vita di molte donne sono cambiate, le donne in professioni di alto livello sono aumentate.

Secondo una statistica dell'Eurostat (dati del 2021), le donne lavoratrici nell’UE guadagnano in media il 12,7% in meno all’ora rispetto agli uomini. Nel nostro Paese il divario è del 5%, molto al di sotto della media europea. Ma c’è poco da celebrare: il dato non tiene conto di altri fattori determinanti che caratterizzano il nostro mercato del lavoro, come per esempio il tasso di occupazione femminile, le diverse qualifiche professionali e le specificità del settore pubblico e privato.

Le donne italiane, secondo un rapporto del Censis, rappresentano il 42,1% degli occupati complessivi del paese e il tasso di attività femminile è del 56,2% (gli uomini che lavorano sono il 75,1%). In Europa, la Svezia è lo stato con il più alto tasso di occupazione delle donne che raggiunge l’81,2%: l’Italia è all’ultimo posto della classifica.

Nel settore pubblico, dove il principio dell'uguale retribuzione per lavoro uguale è naturalmente più applicato, si registra una significativa presenza di donne. Separando i due settori, il divario retributivo di genere nel pubblico si attesta al 4,4%, mentre nel privato risulta notevolmente più elevato.

Il 'gender pay gap' fa nascere anche luoghi comuni: "le donne guadagnano meno perché svolgono lavori meno qualificati e quindi meno retribuiti" (e invece, in generale, più la qualifica professionale è alta, più il divario si allarga), “le donne lavorano part-time, è per questo che guadagnano meno” (sbagliato: il divario salariale tra uomini e donne si calcola su base oraria lorda. Inoltre, spesso le donne hanno bisogno del part-time per prendersi cura della famiglia), “gli uomini studiano di più, per questo fanno lavori più retribuiti” (peccato che oggi il 60% delle persone laureate in Europa sono donne. In Italia le laureate sono il 53% mentre i laureati sono il 47%).

"La soluzione per l'uguaglianza di genere non deve (necessariamente) includere un intervento del governo e non deve per forza venire da una maggiore responsabilità degli uomini a casa (anche se non farebbe male), ma deve venire da cambiamenti nel mercato del lavoro", dice Goldin.

E noi le diamo ragione.


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...