Passa ai contenuti principali

Mamme o bambine?


 

L'Europa: un'area progredita dell'emisfero nord, meta per tante persone che vi cercano rifugio, scappando da fame e guerre. Eppure anche nel Vecchio Continente, nella civile Europa, vi sono realtà difficili, sacche di povertà e di disagio socio-culturale, e a farne le spese sono spesso giovani e bambini. Accade, ad esempio, in Romania, paese Ue dal 2007, che vanta il triste primato delle baby-mamme.

Secondo un rapporto realizzato da Save the Children, il paese si piazza al primo posto in Europa per numero di mamme di età inferiore ai 15 anni (quasi 750 parti all'anno), e al secondo, dopo la Bulgaria, per numero di mamme di età inferiore ai 19 anni. Quasi il 10% dei parti totali avvengono sotto i 19 anni. In base a questi dati, un quarto delle mamme minorenni dell’UE sono in Romania.

Si tratta perlopiù di ragazze provenienti da contesti di grande povertà materiale ed educativa, contesto che influisce drammaticamente sul percorso della gravidanza, esponendo a gravi rischi sia le gestanti che i nascituri. Solo il 52% delle adolescenti incinte fa gli esami raccomandati dal medico di famiglia: ciò è dovuto al fatto che, abitando in zone rurali, le ragazze dovrebbero spostarsi in città per essere seguite da uno specialista, ma questa si rivela una necessità troppo dispendiosa. Così facendo, però, le giovanissime puerpere vanno incontro a problemi di salute (anemia, depressione, emorragie) che si ripercuotono sul feto, come parti prematuri, mortalità infantile, malformazioni alla nascita o ritardi nello sviluppo. Inoltre, il tasso di vaccinazione tra i bambini nati da madri adolescenti è del 10-20% inferiore rispetto a quello tra gli altri bambini.

È evidente che maternità così acerbe mal si conciliano con una formazione regolare, facendo impennare in modo drammatico il tasso di abbandono scolastico: l’83% delle ragazze madri non frequenta alcun istituto, il 64% ha abbandonato gli studi prima di rimanere incinta. Solo il 36% delle ragazze madri ha la scuola media, mentre il 7% ha finito le superiori.

A ciò si aggiunge il fatto che in Romania è sempre più complicato abortire. Rispetto alla legge introdotta nel 1989 (all'indomani, dunque, della caduta del regime di Ceaușescu), interrompere volontariamente la gravidanza è diventato quasi impossibile, sia a causa delle forti pressioni delle associazioni pro-vita e della chiesa ortodossa, sia perché il personale medico – talvolta obbedendo a direttive illegali degli ospedali – si trincera dietro la "clausola di coscienza" per rifiutare questa operazione. Dopo un decennio - gli anni '90 - in cui i corsi di educazione sessuale e i programmi di pianificazione familiare per la contraccezione erano in piena espansione, si è assistito progressivamente ad una riduzione dei diritti di autodeterminazione delle donne rumene.

Sembra quasi di essere regrediti alla situazione narrata nel film “4 mesi, 3 settimane, 2 giorni”, Palma d'oro a Cannes nel 2007, storia – ambientata ancora al tempo della dittatura – che narra le peripezie di due studentesse alla ricerca di un medico che potesse praticare un aborto – all'epoca ancora clandestino e illegale - ad una delle due.


S. F. 2 A CLA

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...