Passa ai contenuti principali

Emozioni a teatro



Cogito ergo sum: penso dunque sono; così disse Cartesio parlando del razionalismo, ovvero l'idea che l'unico modo per raggiungere la verità sia tramite la ragione; concetto forse ripreso da Aristotele secondo il quale "l'uomo è un animale razionale e sociale". Tale pensiero sottolinea l'importanza che l’utilizzo della ragione ha nelle azioni di vita quotidiana; essa ci permette di evitare imprevisti, problemi e sottolinea il ruolo fondamentale della socialità, come relazione, nella vita delle persone. Nonostante ciò, la vita dell'uomo non è regolata solo dalla razionalità e dall'utilizzo della conoscenza; fin dai tempi antichi gli uomini si sono posti mille domande sulle emozioni che muovono l'animo umano, creando combinazioni di sensazioni sempre diverse. Parlando di ciò, possiamo fare riferimento alla funzione della tragedia nell'antica Grecia, improntata a creare un effetto collettivo sugli spettatori: la catarsi, il rito magico della purificazione, inteso a liberare il corpo e l'anima da ogni contaminazione e dalle passioni. Il compito principale delle tragedie era educativo, infatti erano rappresentazioni gratuite, aperte a tutti e i periodi della messa in scena erano considerati giorni non lavorativi per i cittadini. Personalmente, ho assistito alla rappresentazione di due tragedie al teatro greco di Siracusa ed è stato un momento magico, colmo di emozione e immerso in un'atmosfera molto suggestiva che rievocava gli antichi splendori di una civiltà affascinante; posso dire di essermi sentita una donna dell'antica Grecia, in totale estasi a osservare storie e leggende antiche riportare sul palco. Anche il teatro moderno agisce a livello psicologico sull'uomo. Quando si va a teatro, che sia in platea o sui palchetti, abbiamo la possibilità di vivere un momento di totale distacco dalla realtà, veniamo catapultati in un universo parallelo ascoltando e immedesimandoci nelle storie che vengono rappresentate sul palco. Molto spesso le tragedie rappresentate ci rimandano a temi fondamentali della psicologia e della psicanalisi, come nell’Edipo re; in essa Freud trovò la perfetta rappresentazione della terza fase (fase fallica) dello sviluppo psicosessuale bambino, noto come lo stadio del “complesso di Edipo”; anche in Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller l'attaccamento ossessivo di un padre per una figlia, quasi patologico, lo porta ad una gelosia inaudita nei suoi confronti. Fare teatro, invece, porta l'uomo ad esprimere le proprie emozioni tramite i personaggi che interpreta; è possibile conoscere realtà diverse, vivere in mondi di fantasia e apre grandi spazi di riflessione personale. Interpretare un personaggio significa calarsi totalmente in esso, impossessarsi temporaneamente della sua anima, viverla e magari rubarne un pezzetto per conservarla per sempre nel nostro cuore.

A.M., 1B CLA. 

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif