Passa ai contenuti principali

LA LIBERTA' NON E' DI PARTE



    Il 25 aprile 1945, i soldati tedeschi e i fascisti loro alleati iniziarono a ritirarsi dalle città più importanti del Nord Italia, in seguito allo sfondamento della Linea Gotica da parte degli Alleati e allo sforzo della Resistenza. Da quel momento fino a oggi, questa data è mantenuta come simbolica, anche se la guerra non si interruppe quel giorno. 78 anni dopo, tra parate partitiche, comizi mascherati da conferenze, e l'eterna polemica sul presunto comunismo di bella ciao, molti sembrano aver dimenticato il vero significato del 25 aprile. 

    Il 25 aprile non è la festa della sinistra, o della destra, o di qualsiasi ideologia. Il 25 aprile non è e non deve essere uno strumento nelle mani della politica. Quando i partigiani scesero dalle montagne e fino ai paesi, in quel momento nessuno si preoccupava di chi tra loro fosse monarchico o socialista o cattolico. Infatti, anche se le brigate erano nate con una forte connotazione politica, con la “svolta di Salerno” del 13 marzo 1944  il segretario del PCI Palmiro Togliatti dichiarò d’essere favorevole ad un governo di unità nazionale con tutte le forze dichiaratesi avverse al fascismo, compresi i monarchici. In quel momento, la Resistenza aveva assunto quale obiettivo primario quello della Liberazione dall’occupazione militare tedesca.

    Ridurre la Resistenza a un fenomeno intrinsecamente di sinistra non è solo riduttivo, ma pericoloso. 

La semplificazione sta nell'ignorare il merito forse maggiore della lotta partigiana post '43, ossia unire formazioni che partivano da posizioni persino opposte in nome di un ideale, che da quel momento non diventa più parola astratta e utopica, ma obiettivo concreto e alla fine conquista. 

Ridurre il 25 aprile ad una questione di partito implica che questo male maggiore contro cui monarchici e comunisti, cattolici e laici si sono uniti non esista più, e questo è, molto semplicemente, un errore di analisi storica. Dal 1946, quando il Movimento Sociale Italiano si dichiara erede della Repubblica di Salò, c'è stata la manipolazione di eventi cruciali della storia della Resistenza come la strage delle Fosse Ardeatine, omettendo (per quale scelta politica?) quello che tutte le vittime erano: non (solo) italiani, ma antifascisti, molti ebrei. Alludere all'antifascismo storico come prerogativa dei comunisti significa negare l'importanza storica del fenomeno della Resistenza come unione politica. In un'escalation di dichiarazioni tra l'ignorante e l'inquietante, si cerca di dimenticare la realtà del 25 aprile per piegarlo a interessi di parte, quando l'unica parte che dovrebbe contare è quella che distingue fascismo e antifascismo. La Costituzione Italiana stessa è nata raccogliendo le idee che tutti i padri costituenti, diversissimi per esperienze di vita, provenienza geografica, sociale e politica, sentivano come essenziali. Mettersi a sindacare sugli atti di crudeltà che sicuramente i partigiani hanno compiuto, significa spostare l'attenzione dal culmine della crudeltà nazifascista, significa ignorare l'opinione popolare che li festeggiava come salvatori. Significa, prima di tutto, tentare di ridurre il 25 aprile ad uno storicismo a cui fare i cavilli, e non a una questione politica ancora urgente.



E.I, IIB Liceo Classico


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif