Freddo, vacanze di Natale, cioccolata calda, dolore alle ginocchia, da inizio dicembre assumono tutte lo stesso significato: stagione sciistica. Come ogni anno dicembre, oltre a temperature sotto lo zero e moltissimi panettoni, ha portato con sé l'inaugurazione di una nuova stagione sciistica, aprendo le danze ad un 2025 sugli sci.
Quest'anno si prospetta una stagione ricca fino a fine marzo, inizio aprile in base all'impianto di riferimento. E voi avete già rispolverato gli scarponi dalla cantina?
Sicuramente i nostri atleti sì, infatti dopo mesi di preparazione, gli azzurri della FISI, la Federazione Italiana Sport Invernali, hanno iniziato a contendersi le medaglie a tutta velocità giù per le più importanti piste del mondo. Quest' anno la posta in gioco è alta, in quanto le competizioni della stagione 2025 sono la prova ufficiale dell'evento di sport invernali per eccellenza: le Olimpiadi Invernali.
Le vette italiane, infatti, tra poco meno di un anno ospiteranno le eccellenze di tutto il mondo, facendo da sfondo alla 25° edizione dei giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, trasportando atleti e spettatori nel vivo del sogno a cinque cerchi.
Aspettando questo grande evento, possiamo scaldare i motori godendoci le meravigliose discese delle atlete e degli atleti della FIS, la Federazione Internazionale Sci e Snowboard, nella Audi Ski World Cup. La Coppa del Mondo femminile e maschile di sci 2024/2025 partita il 26/27 ottobre 2024 terminerà con il gran finale nella Sun Valley l'ultima settimana di marzo.
Questo evento verrà, tuttavia, interrotto da un'altra importantissima competizione: i Campionati Mondiali di Saalbach in Austria dal 4 al 16 marzo.
Recentissime le ultime notizie riguardanti la competizione femminile anche in casa Italia. Federica Brignone sta dimostrando il suo talento smisurato. L'atleta nata nel milanese ha trionfato nel Super G sull’Olympia delle Tofane a Cortina d'Ampezzo. Purtroppo, però, è uscita nella seconda manche del gigante con un fuori pista, consegnando la vittoria alla neozelandese Alice Robinson. Ovviamente merita un grande applauso per la grande performance della prima manche, chiusa con il miglior tempo e il primo posto nella classifica generale, conducendo al momento con 639 punti.
Grande performance nel gigante nella seconda manche anche per Lara Della Mea. La giovanissima italiana nei suoi vent'anni ha festeggiato infatti il miglior risultato in carriera in Coppa del Mondo.
Le emozioni che le atlete e gli atleti italiani ci regalano sulle piste di tutto il mondo sono solo un assaggio di ciò che ci aspetta nei prossimi mesi.
Spostandosi però dai livelli agonistici, è bene ricordare tutti i benefici arrecati dallo sci.
· Migliora equilibrio e coordinazione
· Previene danni al ginocchio e osteoporosi
· Allenamento completo, con focus gambe e glutei
· Migliora controllo e concentrazione
· Aiuta a sbloccare moltissime paure
Questo elenco denota la completezza di questo sport. Lo sci infatti aiuta sia fisicamente che psicologicamente. Permette un movimento aerobico completo, rafforzando specialmente la muscolatura legata agli arti inferiori e ci relaziona alla velocità, alla paura del vuoto, permettendo di sviluppare anche una maggior concentrazione data dalle decisioni da prendere in pochissimi secondi, e dalle diverse accortezze che è bene considerare.
Questi sono alcuni dei motivi per cui questo sport è tutt'oggi amatissimo, il quale ha però origini antichissime e soprattutto poco note. Le prime forme rudimentali di sci furono probabilmente inventate dai lapponi attorno al 2500 a.C, utilizzati come mezzi di trasporto. In Italia arrivò solo agli inizi del Novecento, e il suo successo portò alla fondazione della FISI nel 1908.
Ma voi sportivi o amanti del divertimento sulla neve sapete quanti stili esistono?
· Sci alpino
Noto anche come sci di discesa. All'interno di questo stile vengono compresi la discesa libera, il supergigante, lo slalom e la combinata.
· Sci nordico
Specialità in cui non viene fissato lo scarpone allo sci, comprende lo sci di fondo, salto, combinata nordica.
· Sci alpinismo
L'affascinante fuoripista, da praticare solo con attrezzature particolari e gps.
· Sci freestyle
Si tratta di rampe, salti e coreografie, una vera danza sulla neve.
Sono i paesaggi mozzafiato, le risate in seggiovia, l’orgoglio nel girarsi e vedere il muro nero tanto temuto, a farti innamorare dello sci. Tutto ciò viene reso ancora più indimenticabile grazie alle folate di vento gelido sul viso, alle tavolette di cioccolata condivise, agli aprés Ski di metà pomeriggio. Questi momenti rendono lo sci una magia tinta di bianco, un sogno invernale, un ricordo gelosamente custodito in ognuno di noi.
L. B.
1A Classico
Commenti
Posta un commento