Passa ai contenuti principali

Nella mente di uno stupratore: capire per prevenire


Lo stupro è distruttivo ed è definito come un crimine dei più atroci, non soltanto per il fisico ma soprattutto per la psiche della persona. Per capire come prevenire simili situazioni, dobbiamo analizzare ciò che accade nella mente degli stupratori e le cause che li portano a compiere tali azioni.


La psicologia dello stupratore

Gli stupratori non agiscono sempre per un bisogno sessuale. Gli psicologi identificano diversi tipi di profili: stupri per potere, quando l’aggressore dimostra la propria forza e superiorità, spesso per compensare insicurezze o un senso di inferiorità; stupri per vendetta, quando lo stupro viene visto come una punizione verso la vittima; stupri opportunistici, e cioè svolti da chi utilizza una situazione per soddisfare impulsi sessuali, spesso uniti a mancanza di empatia; stupri sadici, in questi casi questi sono guidati dal desiderio di infliggere dolore e umiliazione. In tutte queste casistiche, si osservano tratti psicologici comuni: difficoltà nel creare relazioni sane, mancanza di empatia e traumi infantili non elaborati.

Le cause profonde

Le cause alla base di questi comportamenti sono complesse e spesso radicate in una combinazione di fattori, tra cui traumi infantili, durante i quali molti stupratori hanno subito abusi fisici, sessuali o emotivi da bambini. Questo li porta a interiorizzare modelli di violenza; società “patriarcale”, nelle quali le donne vengono considerate inferiori o comunque “oggetti sessuali”, alimentando la convinzione che lo stupro sia giustificabile; mancanza di educazione emotiva e sessuale, infatti molti crescono senza imparare a gestire le emozioni o a rispettare il consenso nei rapporti interpersonali; infine, non può essere dimenticata l’influenza dei social media, attraverso la diffusione di contenuti che promuovono la violenza sessuale, oltre che la presenza di disturbi mentali, che in certi casi possono essere presenti nei “carnefici”, come tratti di come narcisismo o psicopatia. 

Come prevenire?

La prevenzione è la chiave per ridurre questi crimini. Ecco alcune strategie: prima di tutto, educare, e quindi insegnare fin dall’infanzia il rispetto per il corpo; supportare le vittime di traumi, e aiutare chi ha subito abusi a elaborare il dolore può prevenire cicli di violenza; promuovere campagne contro stereotipi di genere e l’uguaglianza di genere; segnalare precocemente, perché chi manifesta comportamenti predatori deve ricevere supporto psicologico o essere monitorato prima che agisca. Capire cosa si cela dietro la mente di uno stupratore non significa giustificarne le azioni, ma individuare le cause e i segnali per intervenire in tempo. La consapevolezza, unita a una cultura del rispetto, può essere il primo passo per costruire un futuro più sicuro per tutti.

F.R., 3A COM.


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...