Il fenomeno dei mukbang: tra intrattenimento e salute
Cosa sono?
I muckbang sono un fenomeno nato e sviluppato in Corea del Sud che combina il cibo con l’intrattenimento (attraverso live streaming sui social), difatti il termine significa letteralmente “mangiare in trasmissione”.
Spesso questi video mostrano porzioni di cibo molto abbondanti o cibi particolari, e durante le live, il “mukbanger” (il creator che svolge il contenuto) risponde ai commenti ed interagisce con il pubblico. Sempre di questa categoria sono i cosiddetti “ASMR”, che invece si concentrano sui suoni prodotti dal cibo, come ad esempio il croccante di una patatina.
Questa tendenza è diventata popolare intorno al 2010, ma si è diffuso rapidamente a livello globale grazie a piattaforme come Youtube, Twitch e TikTok. Molto spesso gli spettatori guardano determinati video per pura casualità, mentre altri li utilizzano per sentirsi meno soli durante i pasti.
Presenta dei rischi?
Pur essendo un fenomeno virale, può comportare diversi rischi, sia per chi li realizza sia per chi li guarda.
I rischi per i creator sono numerosi, prima di tutto il rischio di obesità, essendo che consumano ingenti quantità di cibo ipercalorico, ma anche malattie metaboliche (come il diabete), disturbi gastrointestinali e sovraccarico epatico, cioè un consumo di cibi altamente elaborati che possono portare ad indebolire il fegato.
Uno dei problemi principali che si rivela con la creazione di questi video sono i disturbi alimentari, che sono causati da uno scorretto rapporto con l’alimentazione.
I rischi non riguardano esclusivamente lo stato fisico della persona ma anche quello psicologico. Numerosi creator che portano questi contenuti nei loro canali spesso vanno incontro a stress psicologico, causato dalla pressione per mantenere alti livelli di visualizzazioni, oltre al rischio di ricevere critiche e giudizi.
I rischi per il pubblico sono altrettanto numerosi, tra i più importanti c’è la promozioni di abitudini malsane, come il normalizzare un consumo eccessivo di cibo, l’imitazione, soprattutto i più giovani, che replicano le sfide dei muckbang, danneggiando la propria salute. Inoltre, i muckbang possono incoraggiare una dieta costituita da alimenti ipercalorici e altamente lavorati.
Gli effetti psicologici sugli spettatori è che alcuni di loro potrebbero sentirsi inadeguati a causa del loro corpo, sviluppare insicurezze e a volte dei veri e propri disturbi, che porterebbero a sviluppare un rapporto distorto con il cibo.
Il Fenomeno Nikocado Avocado
Nikocado Avocado, il cui vero nome è Nicholas Perry, è uno degli youtuber più noti nel mondo dei muckbang, non solo per la sua carriera sulla piattaforma, ma specialmente per la sua trasformazione drastica, sia fisica che emotiva, che ha attirato un’attenzione globale, ma anche numerose critiche e preoccupazioni.
Prima di diventare conosciuto in tutto il mondo, era vegano e promuoveva uno stile di vita sano sul suo primo canale Youtube, dove condivideva ricette e video personali. Nel 2016, Nikocado ha cominciato a pubblicare video di mukbang, abbandonando la dieta vegana, perchè si sentiva limitato e desiderava esplorare nuovi contenuti. Col tempo ha iniziato a consumare quantità sempre più grandi di cibo, attirando un vasto pubblico
Il suo personaggio è considerato “teatrale”, possiamo dire sopra le righe, ma il fattore principale che si è notata durante lo sviluppo della sua carriera è l’importante crescita di peso, che ha documentato apertamente su tutti i suoi canali social, affrontando critiche per questo aumento esagerato, e per la normalizzazione del consumo eccessivo di cibo, ma affrontando anche problemi legati alla sua salute, come problemi cardiovascolari o diabete.
Tuttavia, il suo canale ha raggiunto e superato il milione di iscritti, e oggi Nikocado continua a pubblicare contenuti, mantenendo il suo stile unico e controverso, nonostante i rischi a cui la sua salute va incontro.
N.C. 3A Liceo delle Scienze Umane
F.R. 3A Liceo della Comunicazione
S.V. 3A Liceo delle Scienze Umane
Commenti
Posta un commento