Passa ai contenuti principali

ENGLISH SOCIAL SEASON

 

The English social season was, and still is nowadays, a social tradition for the upper class of the UK. It began during the XVII century and it reached its peak in the XIX century. In that era, the English upper class was ruled by the landed aristocracy who took the opportunity of the social season to leave their country estates and move to the city.

The season usually started in March and ended towards the end of June. The event that most characterized the social season of past centuries was the presentation of the debutantes to the royal court; The debutantes were young women close to marriage and daughters of members of the aristocracy and, later, also of wealthy bourgeoisie. The season was the perfect opportunity to arrange marriages between members of the social elite through sumptuous balls organized in the London nobles' mansions . The presentation of debutantes at court went into decline during the period of the First World War and was later abolished in 1958 by Queen Elizabeth II. However, the "last social season" is traditionally identified as that of 1939, on the eve of the Second World War. This event is remembered above all for the luxurious debut party of the seventeen-year-old Lady Sarah Consuelo Spencer-Churchill, granddaughter of the American heiress Consuelo Vanderbilt. The party was held on 7th July 1939 at Blenheim Palace, Oxfordshire.




Nowadays, the social season is characterized above all by the Royal Ascot and the Henley Royal Regatta. The first event is a horse race held at the famous Ascot Racecourse, while the second is a rowing competition. Both occasions demand strict dress codes. As for debutantes, it is still possible to participate in celebrations in a more limited form, without the presence of the monarch, such as, for example, the “Queen Charlotte’s Birthday Cake”.

In recent years, the English social season has become quite famous with the general public thanks to the Bridgerton saga, romance books written by the American writer Julia Quinn, and the Netflix television series of the same name. In fact, the series follows the events of the aristocratic Bridgerton family, grappling with scandals and love stories during the London seasons of the Regency period (1811-1820).

                                                                                                                                    R.M. II A classico

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...