Passa ai contenuti principali

Beyond civilisation: The loneliness of Point Nemo

 

Have you ever felt lonely?

Loneliness is a human feeling; everybody has experienced it at least once in his/her life. Whether you are far from home and miss your family or when you are in your room, you may feel as if everybody is too far away.

Those situations are understandable, but there’s one place on Earth where you would feel lonelier than ever before.

It’s Point Nemo, the most remote place on Earth. It got its name partly from the Disney cartoon fish but primarily from Latin, where nemo means “no one”—a very fitting term because no one is actually there.

Hrvoje Lukatela, a Croatian engineer who has worked in many different fields and projects (such as determining the qibla, the exact direction for praying to the Kaaba in Mecca), has proven to be a genius in his work. Through some intricate calculations, he found its exact position:

48°52.6′S 123°23.6′W

South Pacific Ocean


Point Nemo is a marine desert. It lies outside any state’s jurisdiction and lacks the nutrients needed to sustain more than plankton or algae. Apart from that, we must admit that the water there is extremely clean since almost no boats navigate near this point. Nearly no airplanes fly above it due to its uncomfortable winds

It is the most remote place on the planet because if you find yourself there, the nearest humans to you will most likely be the astronauts aboard the International Space Station.

The oceans conceal a myriad of secrets: unique creatures, ethereal landscapes, and also terrifying sights. Point Nemo has none of this to offer—apart from a gigantic red flag, warning the unlucky people who find themselves there that they have been stranded, far from civilization.

This is when you’ll experience true remoteness—not the loneliness you feel in relationships or crowded cities, but actual, terrifying isolation.

                                                                             Sabah Labyad 4B SCU


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...