Passa ai contenuti principali

La fatica della controtendenza

 

                                                        La fatica della controtendenza

 


                                (immagine tratta da https://www.pexels.com/it-it/foto/legno-soleggiato-creativo-strada-5152102/)

    Come spesso si fa presente, le situazioni vissute da qualche anno a questa parte hanno portato in maniera graduale ad uno stato di estenuazione sociale che si sta rendendo evidente nello svolgimento delle azioni che hanno a che vedere con la collettività. Proprio in questi giorni di stanchezza, probabilmente molti di noi hanno dovuto fare i conti - in maniera più marcata rispetto ad altri periodi - con la fatica di lavorare, di studiare, concentrarsi per leggere un libro, et cetera. In generale, con la fatica di pensare. Ecco, dunque, che emerge quanto sia fondamentale rendersi conto dell’importanza degli atti controintuitivi, intendendo quel tipo di azione che richiede da parte nostra uno sforzo - che sia fisico o mentale - quindi un certo grado di controllo.

    Ci si rende facilmente conto di quanto questi gesti siano imprescindibili nel lavoro che ognuno svolge all’interno della comunità (invero, tali azioni esistono proprio in virtù del fatto che partecipiamo alla costituzione di un organismo sociale).

    Tuttavia, ciò che veramente costituisce la maggior parte dei nostri atti sono, com’è logico pensare, i comportamenti meno “impegnativi”, verso cui siamo indirizzati naturalmente: in una parola, le tendenze del nostro agire, la cui manifestazione più semplice e comprensibile è quella, ad esempio, di evitare o procrastinare uno sforzo che sarebbe stato necessario al compimento di una data azione controintuitiva (come lo studio), per il raggiungimento di un determinato fine. Le tendenze hanno, poi, implicazioni nel sociale marcatamente problematiche, non soltanto a livello del lavoro individuale, ma perché basi di un atteggiamento di superficialità a livello gnoseologico non poco rilevante.

    Tanto per fare un esempio che qualcuno definirebbe “mainstream”, pensare senza conoscenze pregresse che la Terra sia sferica (o un geoide, per chi fosse pignolo) e non piatta è un’azione controintuitiva, dato che abbiamo sotto gli occhi quotidianamente un orizzonte rettilineo. Non dimentichiamo, in ogni caso, l’importanza del ragionamento intuitivo (secondo cui il pianeta è una tavola da surf), che costituisce in questo esempio il punto di partenza per il raggiungimento della conclusione controintuitiva.

    Innegabilmente, evitare di studiare una lezione e fermarsi all’apparenza che la Terra sia piatta sono due comportamenti senz’altro ben distinti; ciò che s’intende è che sono entrambi scaturiti da una tendenza, per l’appunto.

    Divagazioni a parte, forse la strada per vivere nel modo più consono possibile alle proprie aspettative è proprio un’accurata ricerca della controtendenza: oltre a renderci conto del fatto che ogni cosa ha una profondità insondabile dall’istinto - che permea la vita sociale di ogni giorno - abbiamo la necessità di uscire dalla nostra comfort zone dei comportamenti, delle conoscenze, degli atteggiamenti verso il mondo poiché non possiamo permetterci di assecondare solamente la tendenza ad evitare ogni impegno al di fuori del semplice sostentamento fisico. Anche se definirci una specie evoluta (socialmente) fosse presuntuoso, di certo non sarebbe irragionevole: i ruoli sociali che abbiamo ormai consolidato basano ogni loro senso sugli sforzi che compiamo - sospinti dall’eroico furore bruniano - al di fuori della mera sopravvivenza.

 

T.P., IVB SCIE

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif