Passa ai contenuti principali




Il 246

La storia che vi sto per raccontare inizia nel 1976 ed è finita l’anno scorso. I personaggi principali sono tre: zio Luis, zia Anastasia e quello che era sempre stato un deposito di pezzi navali, il 246. Lui, lo zio, un uomo energico di origine cubana, suonatore di jazz in gioventù, sbarcato sulla costa ligure nel ‘70: da qui non se ne andrà mai più. Lei, la zia, nata e cresciuta tra i carruggi di un paesino della Riviera di Ponente, solare e testarda, inizia giovanissima a lavorare in un ristorante sulla spiaggia, per garantirsi un’indipendenza economica. Il terzo personaggio è il locale stesso: un magazzino di pezzi navali abbandonato qualche anno prima, nel ‘60, invecchiato ad arte dalla salsedine e dal Libeccio incessante. I nostri due protagonisti, lo zio e la zia, si incontrano proprio sulla spiaggia lí vicino, quella su cui il 246 proietta la sua ombra imponente. È una sera di inizio luglio, l’estate è ancora lunga e loro la spenderanno tutta fianco a fianco, così come le successive: non si lasceranno piú. Dicono che gli amori estivi non durino, che i marinai facciano promesse false e i musicisti ancora di più. Dicono che il caldo faccia perdere la testa facilmente e che la brezza serale porti via con sè tutti i progetti futuri che gli innamorati si sussurrano seduti sugli scogli. Io non lo so se gli zii fossero l’eccezione che conferma la regola, o se regole in realtà non ce ne siano, so solo che gli atti di compravendita del vecchio deposito furono firmati nel aprile 1976 dopo un matrimonio semplice, fortemente voluto. Il 246 diventó ben presto non solo un bar tavola calda durante il giorno, ma anche uno dei primi jazz club durante le lunghe notti estive. La gente arrivava da Imperia e da Ventimiglia, le vie strette si riempivano di Fiat 127, per ascoltare quella musica d’oltreoceano che faceva sognare di vite nuove, come spesso succede d’estate. Durante gli anni il locale sembrava vivere in un tempo tutto suo, in cui non contavano gli anni dei miei zii o le mode esterne: la gente continuava ad arrivare da lontano e loro tre erano sempre lí, in simbiosi, ad accoglierli. Ma l’estate passa -ne passarono tante-, arriva il freddo, l’inverno e la pioggia. Era l’ottobre del 2018 quando l’alluvione si abbattè sulla fragile costa ligure, devastando porti e stabilimenti, e con loro il 246. La pioggia fu impietosa sulla facciata e provocó gravi danni anche all’impianto elettrico; i danni erano troppi grandi per essere riparati del tutto e i miei zii troppo anziani. Lo zio Luis, che aveva già avuto problemi al cuore l’anno precedente, fu di nuovo costretto ad un letto d’ospedale: zia Anastasia mi raccontava incessantemente di come, nel momento in cui staccarono la corrente al loro locale per l’ultima volta, lo zio Luis si spense nella sua camera all’ospedale. Lei morí qualche mese più tardi, privata ormai dei due grandi amori della sua vita. Solo il 246 rimase, così come lo possiamo vedere oggi, stranamente silenzioso nelle sere in cui un tempo era protagonista.
Elena,
II B Class.

Foto privata della scrivente. 


Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif