I nostri compagni del triennio hanno visitato Barcellona nelle ultime settimane di marzo, quindi quale rubrica del blog sarebbe più adatta a parlarne se non questa?
Una città di anima splendida:
Barcellona è una delle città più affascinanti d’Europa, una metropoli vibrante che unisce storia, cultura, arte e vita notturna in un mix unico. Situata sulla costa nord-orientale della Spagna, è la capitale della Catalogna e la seconda città più grande del paese dopo Madrid. Il suo spirito cosmopolita si riflette anche nella cucina, che spazia dalle tradizionali tapas e paella ai ristoranti stellati. Senza dimenticare le spiagge, il clima mediterraneo e la passione per il calcio, incarnata dall'FC Barcelona e dal leggendario Camp Nou. Barcellona è una città da vivere più che da visitare, con il suo mix perfetto di arte, relax e movida.Conosciuta per la sua architettura straordinaria, Barcellona è il regno di Antoni Gaudí, il celebre architetto che ha lasciato il suo segno con capolavori come la Sagrada Família, il Parc Güell e la Casa Batlló. Ma la città è molto più di questo: le sue strade raccontano secoli di storia, dal Quartiere Gotico con le sue viuzze medievali fino alla modernità del Passeig de Gràcia e del quartiere Eixample.
Il primo giorno:
Il primo giorno gli studenti hanno visitato delle zone nel lato costiero della città,nel cosiddetto “Port vell “ che si trova nel barrio della “Barcelloneta “.
La Barceloneta è uno dei quartieri più iconici e caratteristici di Barcellona. Situato tra il centro storico e il mare, è famoso per la sua atmosfera rilassata, le spiagge dorate e l'autentico spirito mediterraneo.Successivamente si è potuto osservare il Porto Olimpico, uno dei luoghi simbolo della trasformazione urbana che la città ha vissuto in occasione dei Giochi Olimpici del 1992.
Rappresenta la Barcellona moderna: solare, dinamica, e aperta al mondo. È molto frequentato da turisti, ma anche da locali che amano il mare e la buona cucina. In seguito si sono diretti verso Piazza Spagna e Piazza De Las Drassanes.
Piazza Spagna è una delle piazze più grandi, maestose e strategiche di Barcellona, punto di connessione tra diverse zone della città e vero crocevia di cultura, architettura e storia.
La seconda piazza visitata è stata quella De Las Drasseras. Grazie alla sua posizione strategica, la Plaça de les Drassanes funge da snodo importante tra il lungomare, il centro storico e la collina di Montjuïc. Nelle vicinanze si trovano il Monumento a Cristoforo Colombo e l'inizio della famosa La Rambla, rendendo la piazza un punto di partenza ideale per esplorare alcune delle principali attrazioni di Barcellona.
Successivamente i ragazzi hanno pranzato al Mercato della Boqueria: è uno dei mercati più iconici, vivaci e visitati di Barcellona. Si trova lungo La Rambla, nel cuore del quartiere El Raval, e rappresenta un vero e proprio paradiso gastronomico, tanto per i turisti quanto per i locali. È sempre affollato, con gente del posto che fa la spesa e turisti che fotografano ogni angolo. I venditori sono spesso molto calorosi e fieri dei propri prodotti: molti sono lì da generazioni.
Nel pomeriggio i ragazzi sono rimasti incantati dalla meraviglia della Sagrada Familia, capolavoro di Antoni Gaudì, che hanno potuto visitare all’interno e all’esterno e che li ha conquistati con la sua imponenza e i suoi giochi di luci e colori.
Il secondo giorno:
I nostri compagni si sono recati nella zona dell’Arco Del Trionfo. L’Arc de Triomf di Barcellona è uno dei monumenti più emblematici e fotogenici della città. Non è un arco trionfale militare, come molti altri in Europa, ma un simbolo di accoglienza e progresso culturale.
L’area circostante è ampia e verde, ideale per camminare, fare sport o sedersi a osservare il viavai.
Successivamente gli studenti si sono recati nel quartiere della Ribeira: è uno dei più affascinanti di Barcellona, situato all’interno della più ampia zona del Born e nel cuore della Ciutat Vella(Città Vecchia). È un luogo ricco di storia medievale, arte, botteghe artigiane e atmosfera autentica.
È frequentata da artisti, creativi, turisti e locali che cercano un mix tra storia e modernità.
Qui si trova la Basilica di Santa Maria Del Mar, uno dei capolavori più belli del gotico catalano, situata nel cuore del quartiere della Ribera a Barcellona. È una chiesa amatissima dai barcellonesi e carica di significato storico, artistico e simbolico.
Anche se meno decorata di altre grandi cattedrali, ha una bellezza austera e potente, che colpisce nel profondo.
Nel pomeriggio è stato il turno del Barrio Gotico, il cuore più antico e affascinante di Barcellona, un vero e proprio labirinto di viuzze medievali, piazzette nascoste e monumenti storici che raccontano oltre 2.000 anni di storia. Camminarci dentro è come fare un salto nel tempo. Questa zona è misteriosa, romantica e viva. Di giorno è perfetta per esplorare arte e storia; di sera si anima con tapas bar, concerti, mercatini e street art.
Successivamente i ragazzi hanno visitato la Piazza Reale, una delle piazze storiche più affascinanti e importanti della Ciutat Vella, situata nel cuore del quartiere Gòtico, nelle vicinanze di La Rambla e del Porto Vecchio. La piazza è anche un simbolo della ricchezza storica di Barcellona, ma nonostante sia molto vicina alle zone turistiche più affollate, conserva una sua atmosfera tranquilla. La sua posizione la rende un punto di passaggio ideale per esplorare altre attrazioni nelle vicinanze, come il Museo Picasso o il Palazzo Reale.
Il terzo giorno:
I ragazzi hanno visitato il Parco Guell:è uno dei luoghi più celebri e affascinanti di Barcellona, un capolavoro della architettura modernista progettato da Antoni Gaudí. Si trova sulla collina del Carmel, offrendo una vista spettacolare sulla città e sul mare Mediterraneo. È uno dei parchi più visitati della città, nonché un Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.Il Parc Güell ha un’atmosfera magica e surreale, dove l'architettura si fonde con la natura. Le curve fluide delle strutture si ispirano ai movimenti naturali, e le ceramiche colorate aggiungono una vivacità unica. La zona panoramica offre una delle migliori viste di Barcellona, che abbraccia la città, il mare e la Montagna di Montjuïc.
Il parco è famoso anche per le sue piastrelle ceramiche colorate, che sono state realizzate utilizzando il metodo del trencadís, una tecnica che consiste nell'assemblare frammenti di ceramica rotto per creare mosaici vibranti e unici.
Insomma, la gita a Barcellona è stata veramente un’esperienza meravigliosa!
Commenti
Posta un commento