Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Oltre gli stereotipi: Oliviero Toscani

Oliviero Toscani, nato a Milano nel 1942, è stato uno dei fotografi più influenti e controversi del panorama internazionale. La sua carriera, che ha spaziato oltre mezzo secolo, ha ridefinito i confini della fotografia pubblicitaria, trasformandola in un potente strumento di comunicazione sociale. L’esordio fotografico                                                      L'amore per la fotografia nasce in famiglia: suo padre, Fedele Toscani, fu il primo fotoreporter del Corriere della Sera e un pioniere del fotogiornalismo italiano. Il giovane Oliviero cresce circondato dal mondo fotografico della Milano del dopoguerra che influenzerà profondamente la sua visione artistica. A soli sei anni riceve la sua prima macchina fotografica, una Ferrania Rondine, e inizia a scattare le prime foto. Durante l'adolescenza, frequenta spesso lo studio del padre, dove ap...

Pronti a riallacciare gli scarponi?

Freddo, vacanze di Natale, cioccolata calda, dolore alle ginocchia, da inizio dicembre assumono tutte lo stesso significato: stagione sciistica. Come ogni anno dicembre, oltre a temperature sotto lo zero e moltissimi panettoni, ha portato con sé l'inaugurazione di una nuova stagione sciistica, aprendo le danze ad un 2025 sugli sci. Quest'anno si prospetta una stagione ricca fino a fine marzo, inizio aprile in base all'impianto di riferimento. E voi avete già rispolverato gli scarponi dalla cantina?   Sicuramente i nostri atleti sì, infatti dopo mesi di preparazione, gli azzurri della FISI, la Federazione Italiana Sport Invernali, hanno iniziato a contendersi le medaglie a tutta velocità giù per le più importanti piste del mondo. Quest' anno la posta in gioco è alta, in quanto le competizioni della stagione 2025 sono la prova ufficiale dell'evento di sport invernali per eccellenza: le Olimpiadi Invernali. Le vette italiane, infatti, tra poco meno di un anno ospiteran...

Il fenomeno dei mukbang: tra intrattenimento e salute

Il fenomeno dei mukbang: tra intrattenimento e salute Cosa sono? I muckbang sono un fenomeno nato e sviluppato in Corea del Sud che combina il cibo con l’intrattenimento (attraverso live streaming sui social), difatti il termine significa letteralmente “mangiare in trasmissione”. Spesso questi video mostrano porzioni di cibo molto abbondanti o cibi particolari, e durante le live, il “mukbanger” (il creator che svolge il contenuto) risponde ai commenti ed interagisce con il pubblico. Sempre di questa categoria sono i cosiddetti “ASMR”, che invece si concentrano sui suoni prodotti dal cibo, come ad esempio il croccante di una patatina. Questa tendenza è diventata popolare intorno al 2010, ma si è diffuso rapidamente a livello globale grazie a piattaforme come Youtube, Twitch e TikTok. Molto spesso gli spettatori guardano determinati video per pura casualità, mentre altri li utilizzano per sentirsi meno soli durante i pasti. Presenta dei rischi? Pur essendo un fenomeno virale, può comport...

Memorie, suoni e colori: il ricordo della Shoah tra storia, film, musica e arte

Memorie, suoni e colori: il ricordo della Shoah tra storia, film, musica e arte Ogni anno, il 27 gennaio, ci fermiamo per ricordare. La Giornata della Memoria ci invita a riflettere su uno dei capitoli più bui della storia dell’umanità: la Shoah. Non è solo un dovere civico, ma un atto di consapevolezza collettiva per mantenere vivo il ricordo di milioni di vite spezzate. Attraverso le immagini intense dei film, le melodie struggenti della musica e la potenza espressiva dell’arte, il ricordo della Shoah si tramanda di generazione in generazione, parlando con linguaggi diversi ma con un messaggio universale: non dimenticare mai. In questa rubrica, vogliamo esplorare come queste forme creative riescano a restituire voce al passato, insegnandoci il valore della memoria e della resilienza. Seguici in questo viaggio fatto di memorie, suoni e colori: un viaggio per non dimenticare, ma anche per imparare a costruire un futuro migliore. MEMORIE Dai film alla realtà… Un sacchetto di biglie: E...