I social media hanno dato avvio a molteplici tendenze, dalle più pericolose alle più vantaggiose. Negli ultimi mesi sono particolarmente di tendenza sulle piattaforme argomenti come la “gratitudine”. Ciò che nessuno ci spiega è che non è un’invenzione di un influencer qualsiasi, in cerca di visualizzazioni, ma un insieme di tecniche studiate da tempo. Un esempio è quella sviluppata da Martin Seligman negli anni ’90, detta “psicologia positiva”. Essa si concentra sullo studio delle emozioni positive e delle esperienze che favoriscono una vita soddisfacente. Seligman ha sviluppato il modello PERMA nella quale elenca, in breve, cinque componenti fondamentali del benessere psicologico: emozioni positive, impegno, relazioni positive, ricerca di uno scopo che vada oltre se stessi, realizzazione/progresso. Ciò che affascina molto del cervello umano è che, nella maggior parte dei casi, si può realmente imparare a veicolare i propri pensieri. Questi sono dei “treni” dai quali possiamo sceglier...