Passa ai contenuti principali

La conoscenza e la lingua, due potenti strumenti sociali
La conoscenza è sempre stata, nella storia, un'arma molto potente, capace di far rivoltare sudditi sottomessi controllati come marionette da chi deteneva il potere. Basti pensare al periodo fascista in Italia; Benito Mussolini ed i suoi collaboratori, grazie alle grandi capacità di persuasione e di manipolazione del pensiero collettivo, riuscivano a porsi come figure carismatiche e rassicuranti agli occhi di un popolo ignorante e desideroso di stabilità.  Un altro esempio è rappresentato dai membri del "terzo stato" nella Francia del 1700, ovvero da coloro che, dopo la presa della Bastiglia, diedero il via ad una vera e propria trasformazione socio-culturale che oggi noi conosciamo come "Rivoluzione francese". Questa grande parte della società, definita come terzo stato, infatti, si ribellò al regime monarchico siccome si era resa conto delle pessime ed ingiuste condizioni in cui viveva.
Ma la conoscenza dei fatti non è sufficiente alla comprensione della realtà, se gli uomini non riescono ad interagire tra loro. Se questi non parlano la stessa lingua, dunque, non possono dimostrare quelle capacità teoriche o pratiche che hanno acquisito nel tempo. La lingua è perciò un elemento di coesione sociale molto importante, che permette la comunicazione tra gli esseri umani. Quando un gruppo di individui non comprende dei concetti riguardanti tematiche globali, perché  non è in grado di decifrare il significato celato dietro le contorte parole di una lingua, non può essere definito ignorante, poiché  questo termine è riferito a coloro che non possiedono le conoscenze e non a coloro che non riescono a comprendere. Al contrario, questi uomini possiedono la conoscenza, ma non la capacità di utilizzare termini complessi tipici di un linguaggio specifico. E' il caso dei cittadini italiani, ritenuti da alcuni giornaliall'ultimo posto in quanto a conoscenza e comprensione del linguaggio economico.
 La lingua, come dice lo scrittore Giorgio Pressburger, è dunque un'arma a doppio taglio. Se da un lato favorisce l'informazione, dall'altro serve a nascondere ciò che non si vuole far sapere. Di fronte a questa affermazione, quindi, il popolo italiano può solo essere definito come una vittima dei "giochi" politici ed economici di oggi.Nonostante gli scorretti giudizi negativi,  gli italiani possono dunque ritenersi cittadini resistenti ad un'oppressione sociale, ricca di mosse politiche astute e convenienti?                                                                           
                                                                                                     M. M., IV A SCU

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.  ...

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico...

"Per essere felici bisognerebbe vivere" ci consiglia Oscar Wilde

  Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/dublino-oscar-wilde-scultura-2757921/ “Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente si limita ad esistere e nulla più.” Così dice Oscar Wilde in un passo del breve saggio “ L’anima dell’uomo sotto il socialismo ”, in cui condanna il capitalismo del suo tempo, accusandolo di non dare spazio all’uomo per coltivare i propri talenti e di uccidere l’individualità delle persone. Egli aspira a una società ideale, quella socialista, in cui è bandito il dominio sull’uomo e ciò può avvenire solo con l’abolizione della proprietà privata e con un’organizzazione senza autorità. L’uomo deve gestirsi da solo, in autonomia, per poter trovare la propria libertà. Il socialismo ha valore  perché porta all’individualismo e la più intensa manifestazione di questo è l’arte. La società del suo tempo pensava che l’avere fosse più importante dell’essere e gli dispiaceva che essa...