Passa ai contenuti principali

Post

E dopo il liceo? La testimonianza di un'ex studentessa

Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di un'ex studentessa, che ci tiene a condividere con noi i risultati ottenuti nel suo percorso accademico, per cui ringrazia anche i preziosi apprendimenti ricevuti presso il nostro Liceo delle Scienze Umane. A d  maiora ! Buongiorno a tutti, Sono Federica Iaretti, ex-studentessa del Liceo delle Scienze Umane dell' Istituto Superiore Cesare Balbo.  Nel 2019 dopo aver superato l’ esame di maturità, mi sono iscritta all’Università del Piemonte Orientale al Corso di Laurea Triennale in Filosofia e Comunicazione, conseguendo la Laurea nel Settembre del 2023.  Attualmente sto proseguendo i miei studi, sempre all’ Università del Piemonte Orientale, con il Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna, Classica e Comparata e in autunno del 2025 conseguirò la laurea.  Da qualche mese a questa parte sto scrivendo la Tesi di Laurea Magistrale in Filosofia Medievale avendo come relatrice la Professoressa Silvia Fazzo. L’argomento su c...
Post recenti

L'Università di al-Qarawiyyin: La più antica del mondo

L'Università di al-Qarawiyyin: La più antica del mondo L' Università di al-Qarawiyyin si trova nella città di Fès in Marocco . È considerata la più antica università del mondo ancora in funzione, fondata nell'859 d.C. da Fatima al-Fihriya, una donna musulmana con grande amore per l'educazione. La sua importanza: Al-Qarawiyyin ha iniziato come una semplice moschea e con il tempo è diventata un importante centro di apprendimento. Durante il Medioevo, era una delle principali istituzioni di studi islamici, scienze, matematica, astronomia e medicina. Molti studiosi famosi hanno studiato o insegnato lì, come il filosofo Averroè. Il ruolo dell'Università: L'università ha avuto un grande ruolo nella diffusione della conoscenza tra il mondo arabo e l'Europa. Alcuni storici dicono che ha influenzato anche le università europee, come quelle di Bologna e Parigi. La sua biblioteca è una delle più antiche e importanti al mondo, con manoscritti rari e preziosi. Oggi, l...

Curiosidades sobre el estilo de vida español

La vida en España se caracteriza por un estilo único que, a veces, desconcierta a los visitantes extranjeros. A continuación, exploraremos algunas de las curiosidades más interesantes sobre el estilo de vida español. Uno de los aspectos más emblemáticos del estilo de vida español es la famosa siesta. Este breve descanso después del almuerzo ha sido históricamente parte fundamental de la jornada laboral en España. Sigue siendo una tradición muy arraigada en las zonas más pequeñas o rurales. La siesta no solo es una costumbre cultural, sino también una respuesta práctica a las altas temperaturas del verano. En muchas regiones, las temperaturas pueden superar los 40 grados, lo que hace que descansar durante unas horas sea casi una necesidad. Durante este tiempo, muchas tiendas y oficinas cierran, y el bullicio de las calles disminuye, creando un ambiente de calma y relajación. En España, los horarios de las comidas son un verdadero desafío para los turistas acostumbrados a comer a horas m...

QUANTO STIAMO DIVENTANDO DIPENDENTI DALLA IA?

QUANTO STIAMO DIVENTANDO DIPENDENTI DALLA  INTELLIGENZA ARTIFICIALE?      Intelligenza artificiale, robot, androidi, chatbot, sono tutte parole che fino ad alcuni decenni fa ci sembravano appartenere ad un futuro lontano, quasi fantascientifico e sicuramente non contemporaneo a noi.      Eppure, oggi fanno parte del nostro presente e del nostro vocabolario. A scuola, al lavoro, quando facciamo acquisti o cerchiamo informazioni, l’AI è ovunque. Dai robot che puliscono casa a quelli che fanno la spesa al posto nostro.      Quello che forse non stiamo realizzando è la velocità con la quale stiamo diventando dipendenti da questi strumenti. Fino a quale livello l’intelligenza artificiale condizionerà la nostra creatività, la nostra capacità di problem-solving, la nostra conoscenza, e in generale il nostro cervello, specialmente per le nuove generazioni che nasceranno in un’epoca dove l’AI avrà già fatto il suo avvento.      Le ...

"Follemente"

“Follemente” è una commedia romantica del 2025 diretta da Paolo Genovese, noto per successi come “Perfetti sconosciuti”. Il film esplora le dinamiche interne della mente umana durante un primo appuntamento, offrendo una prospettiva originale sulle emozioni e le personalità che influenzano le nostre decisioni sentimentali. Trama La storia segue Lara (Pilar Fogliati) e Piero (Edoardo Leo), due single con passati sentimentali complessi, che si incontrano per una cena nel tentativo di conoscersi meglio. Durante la serata, le diverse personalità all’interno delle loro menti—rappresentate da personaggi come Alfa, Trilli, Scheggia e Giulietta per Lara, e il Professore, Romeo, Eros e Valium per Piero—si confrontano, influenzando le loro azioni e reazioni. Questo espediente narrativo permette al pubblico di osservare le contraddizioni e le sfaccettature dei protagonisti mentre cercano di navigare tra emozioni contrastanti e situazioni imbarazzanti.   Produzione e Cast Oltre a Fogliati e Leo...

While you’re busy making other plans: l’altra faccia della medaglia della celebre e tenera “Beautiful Boy”

“Beautiful Boy” di John Lennon, pubblicata nel 1980 nell’album Double Fantasy, è una delle canzoni più intime e toccanti della sua carriera solista. Scritta per il figlio Sean, nato dalla sua relazione con Yoko Ono, la canzone esprime con dolcezza e sincerità l’amore incondizionato di un padre per il proprio bambino. Con la sua melodia delicata e i testi che parlano di sogni e speranze per il futuro, “Beautiful Boy” è diventata un inno all’amore paterno, simbolo della gioia e della protezione che un genitore prova per il proprio figlio.  Tuttavia, se da una parte questa canzone rappresenta l’amore di Lennon per Sean, dall’altra evidenzia una serie di contraddizioni e controversie legate alla figura del musicista e al suo rapporto con l’altro figlio, Julian Lennon, avuto dalla sua prima moglie Cynthia Lennon. Nonostante il successo e la fama internazionale di Lennon, il suo comportamento nei confronti di Julian è stato segnato da difficoltà e da un certo distacco emotivo. Dopo il di...

La Donna, l’8 marzo, febbraio e la mimosa

La Donna, l’8 marzo, febbraio e la mimosa Memorie... L’origine dell’8 marzo risale al 26-27 agosto 1907, quando fu tenuta una Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste , alla presenza di 13 Paesi. Dopo la prima conferenza, ogni anno ce ne fu una e il partito comunista le organizzò persino in America: il valore della donna almeno in una giornata era stato istituito. Tutto questo, fino allo scoppio della prima guerra mondiale, quando la giornata della donna si tenne in vari paesi europei, oltre agli Stati Uniti, per volontà del movimento operaio e socialista che la festeggiò in date molto diverse, dedicate ai diritti delle donne e al suffragio femminile. Le celebrazioni furono interrotte in tutti i paesi belligeranti negli anni di guerra finché l’8 marzo 1917, a San Pietroburgo in Russia, le donne guidarono una grande manifestazione che rivendicava la fine della guerra e che rappresentò l’inizio del crollo dello zarismo, culminato poi con la rivoluzione russa del 7 novembre. Per ...