Passa ai contenuti principali

Come funziona una gara di ginnastica ritmica?


  Una gara di ginnastica ritmica è molto complessa, infatti è sempre organizzata nei minimi dettagli. Che si tratti di una gara nazionale o internazionale, il criterio usato rimane uguale.


  Il giorno della gara, le ginnaste arrivano al palazzetto circa due ore prima per effettuare il riscaldamento e provare gli esercizi. Questo avviene nella “pedana di prova”, ovvero la metà del palazzetto non visibile al pubblico. Mentre, quando si avvicina il momento di entrare in pedana, la ginnasta si reca con la propria allenatrice all’entrata della “pedana di gara”, posta davanti ai giudici. Solitamente in quegli istanti la pressione che provano le ginnaste è molto alta, quindi è necessario avere un sostegno da parte dell’allenatrice per mantenere la concentrazione. Così lo speaker chiama la ginnasta che deve scendere in pedana e, dal momento in cui parte la musica, la giuria dovrà giudicare l’esercizio seguendo il Codice dei Punteggi. Inoltre, i giudici sono suddivisi in diversi pannelli giuridici: una parte valuterà le difficoltà di corpo, quali salti, giri, equilibri e rischi, un’altra si occuperà delle difficoltà di attrezzo, come lanci, rotolamenti e rimbalzi. Poi c’è la parte esecutiva, che partendo da un massimo di 10.00, toglierà punti per i falli tecnici (es. perdita dell’attrezzo, caduta della ginnasta). Lo stesso farà la parte dell’artistico con i falli artistici (es. mancanza di espressività nell’esercizio). A bordo pedana sono sedute le giudici di linea, che controllano che la ginnasta e/o l’attrezzo non esca fuori dalla linea rossa. Invece la giudice cronometrista tiene il tempo della durata dell’esercizio e controlla che sia compreso tra 1,15 minuti e 1,30 minuti per le individualiste e tra 2,15 minuti e 2,30 minuti per le squadre.

 

  Quando la ginnasta finisce l’esercizio, si dirige verso il kiss&cry, ovvero una zona vicina alla pedana dove si aspetta il punteggio, seduti su dei divanetti. Il punteggio apparirà sullo schermo davanti alla ginnasta, che potrà leggere accanto al totale (TOT) anche i “parziali” delle difficoltà (D), dell’artistico (A), dell’esecuzione (E) e delle penalità (P). Nella ginnastica ritmica non c’è un massimo punteggio da raggiungere, in quanto il valore delle difficoltà non ha limiti. Ad ogni modo, si può ritenere un buon punteggio nelle gare internazionali da 31.000 in su. I casi di pareggio non sono molto comuni, ma nell’eventualità che ciò si verifichi si prenderà in considerazione il valore dell’esecuzione.

 

  Quando l’allenatrice e la ginnasta non sono d’accordo con il punteggio ricevuto possono fare ricorso pagando una somma di denaro. Tuttavia la richiesta di ricorso può essere rifiutata dai giudici. Qualora sia invece accettata, il valore del punteggio potrà cambiare e verrà restituito il denaro pagato.

 

  Al termine della gara viene stilata la classifica. Le ginnaste che occuperanno le prime tre posizioni parteciperanno alla cerimonia di premiazione.

S. M.

4C Linguistico

 

Commenti

Post popolari in questo blog

“Dica pur chi mal dir vuole. Noi faremo e voi direte”. Canzone delle Cicale

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/vectors/cricket-insetto-cavalletta-pest-47470/ Le fanciulle:  Donne, siam, come vedete,  giovanette vaghe e liete.  Noi ci andiam dando diletto,  come s’usa il carnasciale:  l’altrui bene hanno in dispetto  gl’invidiosi e le cicale;  poi si sfogon col dir male  le cicale che vedete.  Noi siam pure sventurate!  le cicale in preda ci hanno,  che non canton sol la state,  anzi duron tutto l’anno;  a color che peggio fanno,  sempre dir peggio udirete.   Le cicale:  Quel ch’è la Natura nostra,  donne belle, facciam noi;  ma spesso è la colpa vostra,  quando lo ridite voi;  vuolsi far le cose, e poi ...  saperle tener secrete.  Chi fa presto, può fuggire  il pericol del parlare.  Che vi giova un far morire,  sol per farlo assai stentare?  Se v’offende il cicalare,  fate, mentre che potete.   Le fanciulle:  Or che val nostra bellezza, se si perde per parole?  Viva amore e gentilezza! Muoia invidia e a chi ben duole!  Dica pur chi mal dir vuo

BISOGNA COLTIVARE IL NOSTRO GIARDINO” Candido, Voltaire

Immagine tratta dal sito: https://pixabay.com/it/photos/zen-giardino-meditazione-monaco-2040340/ Questa citazione un po' enigmatica, è tratta dal libro molto celebre di Voltaire e riguarda un tema che ancora oggi suscita in noi tante domande: le stesse alle quali Candido, il protagonista, si era trovato a rispondere... nel romanzo vengono contrapposte le idee di due personaggi che simboleggiano  l' eterno scontro tra bene e male: Pangloss, il primo personaggio, aveva un'idea completamente ottimistica del mondo e delle persone, la quale è raccontata in chiave satirica dallo scrittore, in quanto al personaggio che professa questa dottrina e a tutti gli altri, capitano atroci disavventure e catastrofi naturali. L'asserto è così astratto e utopico, da non poter combaciare con il mondo reale e il male che vi è insediato. Questo concetto è ripreso dal manicheo (pessimista) Martin che, contrariamente a Pangloss, pensa che il mondo sia dominato interamente dal male, sia fisico

“Ho sognato che il cervo illeso chiedeva perdono al cacciatore deluso”

Immagine tratta da: https://pixabay.com/it/photos/cervo-dollaro-mattina-natura-1082318/ Questa citazione è tratta da “libro dei sogni” di Jorge Luis Borges; uno scrittore, poeta e filosofo argentino, ritenuto uno degli autori più importanti e influenti del secolo scorso. Tra le sue innumerevoli opere scrive anche il Libro dei sogno .  Quest’opera è una silloge di 113 racconti, citazioni e storie con protagonista il sogno. Ogni storia è indipendente dall’altra e la sua particolarità è che si possono incontrare tra i più vari autori e frammenti di opere già esistenti. Si passa da Ungaretti ad Alfonso X di Castiglia, da Kafka a Caedmon, da personaggi biblici a quelli completamente inventati andando così a formare una specie di enciclopedia su questo meraviglioso e misterioso mondo dei sogni.  Proprio per questa caratteristica che ha, sembra essere una sorta di antologia mancata senza le contestualizzazioni e  le spiegazioni da parte dell’autore. Tocca, infatti, al lettore dargli un signif